Bonifiche: proprietario incolpevole senza obbligo di messa in sicurezza d’emergenza

Autore: Umberto Fantigrossi
Consiglio di Stato, IV, n. 7072 del 19 luglio 2023, Pres. Carbone, Est. Monferrante. Omissis – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Regione Marche e altri. In materia di bonifica, il proprietario del sito, non responsabile della contaminazione, è tenuto soltanto al rimborso delle spese relative agli interventi effettuati dall’autorità competente nel limite del valore di mercato del sito, determinato dopo l’esecuzione di tali interventi e ciò vale sia con riferimento agli obblighi di bonifica che con riguardo alle misure di messa in sicurezza di emergenza. Oggetto del giudizio sono stati i provvedimenti che prescrivevano alla società ricorrente la messa in sicurezza d’emergenza (MISE) e la successiva bonifica dei terreni di competenza e della falda,…

Il buon procedimento amministrativo per la prevenzione dei conflitti ambientali

L’avv. Umberto Fantigrossi ha tenuto una relazione a Milano, lo scorso 18 ottobre 2023, presso il Palazzo di giustizia, nell’ambito del Corso di Formazione per avvocati esperti in Diritto ambientale organizzato dalla Commissione ambiente dell’Ordine degli avvocati. Qui lo schema dell’intervento dal titolo “Il buon procedimento amministrativo per la prevenzione dei conflitti ambientali”.   > SCARICA IL PDF

Abolire il reato e aumentare i controlli amministrativi

Autore: Umberto Fantigrossi
Il reato di abuso d’ufficio ha due principali difetti. Da un lato tende a sostituire la valutazione del giudice a quella dell’amministrazione pubblica, in violazione del canone della separazione dei poteri. Infatti per quanto si sia tentato, da parte del legislatore, di circoscriverne la fattispecie escludendo l’ambito delle valutazioni discrezionali, nella pratica giurisprudenziale la presenza di norme generali sull’azione amministrativa, prima fra tutte l’aricolo 97 della Costituzione, mantiene sempre aperta la strada ad un sindacato del giudice sulla scelta ottimale nel pubblico interesse. Il secondo difetto è che questo sindacato, in ogni caso, arriva tardi, quando le conseguenze negative della patologia si sono già concretizzate. Vi è chi sostiene che il reato va conservato, in ossequio ad obblighi internazionali e…

Antenne per la telefonia mobile, un quadro giuridico in evoluzione

Autore: Umberto Fantigrossi
Il 15 giugno 2023 si è tenuto per iniziativa del Comune di Bassano del Grappa (VI) un convegno nazionale sul tema “Antenne e cellulari: buone prassi e governo del territorio”. Tra i relatori l’avv. Umberto Fantigrossi che ha trattato lo specifico argomento “Antenne per la telefonia mobile, un quadro giuridico in evoluzione” Clicca qui per scaricare la presentazione in PDF  

Le valutazioni ambientali come strumento di partecipazione, trasparenza e prevenzione dei conflitti

Autore: Umberto Fantigrossi
Il 30 maggio scorso per iniziativa della Commissione ambiente dell’Ordine degli avvocati di Milano e del Politecnico di Milano si è tenuto un webinar sul tema “Le valutazioni ambientali alla luce dei nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione”. Tra gli interventi quello dell’avv. Umberto Fantigrossi che si è soffermato sull’argomento “le valutazioni ambientali come strumento di trasparenza, partecipazione ed efficacia delle decisioni nel governo dell’ambiente” Clicca qui per scaricare la presentazione in PDF

Vaghe leggi dell'Orsa. Un iter giuridico troppo complesso

Autore: Umberto Fantigrossi
È diffusa l’errata convinzione che la sorte dell’orsa JJ4 responsabile dell’uccisione di un giovane escursionista in Val di sole sia nelle mani dei giudici del Tar. L’udienza per la discussione collegiale della sospensiva del decreto di “rimozione” dell’animale, adottato dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento successivamente alla cattura, è fissata per il prossimo 25 maggio. Per comprendere a pieno quali siano i fattori che rendono la vicenda assai intricata è necessario inquadrare correttamente il ruolo dei vari soggetti istituzionali che vi intervengono. Il che peraltro è indispensabile anche per una valutazione, purtroppo inevitabilmente ex post, di eventuali errori che possono aver connotato la successione degli atti e dei provvedimenti, in particolare giurisdizionali, che si sono succeduti fino ad oggi…

Diritto di difesa nel mirino: così pure l'avvocatura sarà "difensiva"

Autore: Umberto Fantigrossi
La legge fondamentale che regola la professione forense (la 247 del 2012) non contiene alcuna disposizione specifica in materia di responsabilità degli avvocati. Una scelta forse in quel momento giustificata dalla rarità delle cause promosse da clienti insoddisfatti che addebitassero l'esito negativo alla condotta del difensore, nonché dalla protezione comunque assicurata al legale, in quanto esercente una professione intellettuale, dal regime dell'art. 2236 del codice civile, il quale, in caso di problemi di particolare complessità, limita la responsabilità al dolo o colpa grave. La situazione appare oggi alquanto mutata e non favorevolmente per gli avvocati. È altamente cresciuta la complessità della legislazione, e anche la giurisprudenza è sempre più imprevedibile e altalenante. Sullo specifico tema è frequente l'affermazione di responsabilità…

Il Palazzo della Borsa di Piacenza, un buon esempio di collaborazione pubblico-privato

Autore: Umberto Fantigrossi
La data di nascita del Palazzo della Borsa può essere fissata nel giorno 29 dicembre del 1948, alle ore 18, allorché la Giunta della Camera di commercio, industria ed agricoltura presieduta dal Sen. Avv. Vittorio Minoja approva la sistemazione urbanistica dell’intero isolato retrostante al Palazzo Ex Governatore, in quel momento occupato dal mercato coperto e dalla piazzetta di S. Gervaso. Un mercato, annota la delibera, “gestito in modo non rispondente a moderne concezioni di funzionamento e che, d’altra parte, non dà alcun gettito alla Camera di Commercio”. Una valutazione evidentemente condivisa dal Comune di Piacenza che, il 27 novembre dell’anno precedente, aveva dato disdetta ai concessionari dei posteggi, intimandone il rilascio entro il 6 gennaio del 1949. L’intento dell’ente camerale…

No alle doppie multe negli spazi blu

Intervista all'Avv Umberto Fantigrossi nel corso della trasmissione televisiva "Mi manda Raitre". https://www.raiplay.it/video/2023/01/Mi-manda-Raitre---Puntata-del-15012023-a1397eb5-b800-4f43-bd7e-b9b626b9d213.html

La Pa ha bisogno di più qualità non di meno regole

Autore: Umberto Fantigrossi
Già Piero Gobetti, giusto un secolo fa, ammoniva che dovremmo limitare e migliorare la burocrazia ma non possiamo abolirla. Il motto “non disturbare chi vuole fare” che Giorgia Meloni ha annunciato nel discorso di insediamento del suo nuovo governo sembra piuttosto invocare quella zona franca temporale dalla burocrazia, intesa come pubblica amministrazione, che pure è stata di recente autorevolmente proposta dal rettore dell’Università Bocconi per realizzare le previsioni del Pnrr. Dobbiamo però chiederci se il problema sia davvero semplicisticamente risolvibile in termini quantitativi (meno regole, meno controlli) o piuttosto non ci si debba spostare sul piano della qualità dell’azione amministrativa, dato che ogni investimento richiede non solo di essere concepito e deciso, ma anche “messo a terra”, come si usa…

Contatti

FANTIGROSSI STUDIO LEGALE

sede di MILANO

PIAZZA BERTARELLI N.1
20122 MILANO
TEL. 02.86450084 - FAX 02.867613
studiolegale@fantigrossi.it

FANTIGROSSI STUDIO LEGALE

sede di PIACENZA

LARGO MATTEOTTI, n.7 – PALAZZO BORSA
29121 PIACENZA
TEL. 0523.336694 - FAX 0523.335956
piacenza@fantigrossi.it

Seguici

© 2023 Fantigrossi Studio Legale - P.Iva/C.F.: 00406130336 - Privacy Policy