Abolire il reato e aumentare i controlli amministrativi
05 Settembre 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
Il reato di abuso d’ufficio ha due principali difetti. Da un lato tende a sostituire la valutazione del giudice a quella dell’amministrazione pubblica, in violazione del canone della separazione dei poteri. Infatti per quanto si sia tentato, da parte del legislatore, di circoscriverne la fattispecie escludendo l’ambito delle valutazioni discrezionali,…
Antenne per la telefonia mobile, un quadro giuridico in evoluzione
15 Giugno 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
Il 15 giugno 2023 si è tenuto per iniziativa del Comune di Bassano del Grappa (VI) un convegno nazionale sul tema “Antenne e cellulari: buone prassi e governo del territorio”. Tra i relatori l’avv. Umberto Fantigrossi che ha trattato lo specifico argomento “Antenne per la telefonia mobile, un quadro giuridico…
Le valutazioni ambientali come strumento di partecipazione, trasparenza e prevenzione dei conflitti
30 Maggio 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
Il 30 maggio scorso per iniziativa della Commissione ambiente dell’Ordine degli avvocati di Milano e del Politecnico di Milano si è tenuto un webinar sul tema “Le valutazioni ambientali alla luce dei nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione”. Tra gli interventi quello dell’avv. Umberto Fantigrossi che si è soffermato…
Vaghe leggi dell'Orsa. Un iter giuridico troppo complesso
10 Maggio 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
È diffusa l’errata convinzione che la sorte dell’orsa JJ4 responsabile dell’uccisione di un giovane escursionista in Val di sole sia nelle mani dei giudici del Tar. L’udienza per la discussione collegiale della sospensiva del decreto di “rimozione” dell’animale, adottato dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento successivamente alla cattura, è…
Diritto di difesa nel mirino: così pure l'avvocatura sarà "difensiva"
07 Aprile 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
La legge fondamentale che regola la professione forense (la 247 del 2012) non contiene alcuna disposizione specifica in materia di responsabilità degli avvocati. Una scelta forse in quel momento giustificata dalla rarità delle cause promosse da clienti insoddisfatti che addebitassero l'esito negativo alla condotta del difensore, nonché dalla protezione comunque…
Abolire il reato e aumentare i controlli amministrativi
05 Settembre 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
Il reato di abuso d’ufficio ha due principali difetti. Da un lato tende a sostituire la valutazione del giudice a…
Antenne per la telefonia mobile, un quadro giuridico in evoluzione
15 Giugno 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
Il 15 giugno 2023 si è tenuto per iniziativa del Comune di Bassano del Grappa (VI) un convegno nazionale sul…
Le valutazioni ambientali come strumento di partecipazione, trasparenza e prevenzione dei conflitti
30 Maggio 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
Il 30 maggio scorso per iniziativa della Commissione ambiente dell’Ordine degli avvocati di Milano e del Politecnico di Milano si…
Vaghe leggi dell'Orsa. Un iter giuridico troppo complesso
10 Maggio 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
È diffusa l’errata convinzione che la sorte dell’orsa JJ4 responsabile dell’uccisione di un giovane escursionista in Val di sole sia…
Diritto di difesa nel mirino: così pure l'avvocatura sarà "difensiva"
07 Aprile 2023 -
Autore: Umberto Fantigrossi
La legge fondamentale che regola la professione forense (la 247 del 2012) non contiene alcuna disposizione specifica in materia di…
Risposta a quesiti
Conversazioni di diritto
Relazione dell’avv. Umberto Fantigrossi al Convegno di Brescia del 22 novembre 2021 sul tema “Le proprietà collettive nel pensiero dell’Avv. Cesare Trebeschi.
Seminario in Regione Lombardia del 13 ottobre 2021 sul tema “Trasparenza e privacy: un instabile equilibrio” Intervento dell’Avv. Umberto Fantigrossi componente di ORAC.
Il PNRR e il DL 77/2021: governance e velocizzazione delle procedure per le infrastrutture e la mobilità.
Le sfide del PNRR e la giustizia amministrativa.