Gli editoriali redatti dallo studio
Terminate le inaugurazioni degli anni giudiziari presso il Consiglio di Stato e i TAR, si riporta l’editoriale dell’Avv. Fantigrossi, quale Presidente di UNAA, apparso su Guida al Diritto n. 16 dell’8 aprile 2017.
A seguito della sentenza del T.A.R. Catanzaro n. 175/2017, l’Avv. Umberto Fantigrossi ha pubblicato un breve commento focalizzandosi sulla priorità da riconoscere, anche nel P.A.T., al criterio del raggiungimento dello scopo nella redazione degli atti.
Si mette a disposizione il commento pubblicato sul Sole 24 Ore del 25 febbraio 2017 sul tema dei “Moduli”, nuova forma di burocrazia sovrana.
In allegato, l’editoriale dell’Avv. Fantigrossi apparso su “Guida al Diritto” il 26 novembre scorso, riguardante il tema degli incarichi difensivi affidati dalle Amministrazioni al professionista tramite procedura di gara pubblica. Continua la lettura cliccando qui…
Con riguardo allo schema di decreto attuativo dell’art. 13-ter dell’allegato al C.P.A., si rimanda all’intervista del Presidente UNAA Umberto Fantigrossi e si rende disponibile la lettera inviata al Presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno con le relative osservazioni. http://www.webradioiuslaw.it/avv-umberto-fantigrossi-lettera-al-cds-sulla-lunghezza-dei-ricorsi/
Alla vigilia del referendum, l’Avv. Fantigrossi, in qualità di Presidente dell’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, ha posto in luce, tramite le colonne del Corriere della Sera, quali sarebbero gli effetti della riforma costituzionale nei confronti della p.a. Di seguito, l’intervento integrale…
A seguito del Congresso dell’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti dell’1-2 luglio 2016, si rende disponibile l’editoriale del Presidente Avv. Umberto Fantigrossi, apparso sull’inserto del Sole 24 Ore “Guida al Diritto” (n. 30 del 16 luglio 2016) e contenente una sintesi della…
Si riporta l’intervento dell’Avv. Umberto Fantigrossi, apparso su “Consumatori, Diritti e Mercato” in data 28 aprile 2016, riguardante il tema del trattamento dei dati pubblici. http://www.consumatoridirittimercato.it/internet-privacy-e-proprieta-intellettuale/di-chi-sono-i-dati-pubblici-banche-dati-pubbliche-tra-trasparenza-e-privacy/